Skip to main content

Dall'ideazione alla sua realizzazione

Design e comunicazione sono concetti inseparabili. Ogni scelta - forma, funzione, ergonomia - genera un linguaggio indissolubile dal brand.


Perché questo linguaggio sia coerente e davvero incisivo servono metodo nell'analisi del contesto e nella definizione degli obiettivi; esperienza per comprendere mercati e culture diverse; know‑how multidisciplinare che consente di sviluppare con coerenza branding, web e strategie di marketing integrate.


Da oltre 20 anni metto in campo tali asset per trasformare intuizioni e idee in solide corporate identity, capaci di rappresentare e veicolare l'immagine aziendale nel mondo.


Domenico Amodeo


Pronto a far brillare
il tuo brand?

Pronto a far brillare
il tuo brand?

Questo non è un cocktail di Passion Fruit

Questo non è un cocktail di Passion Fruit

È un prompt.
Ed è la prova che, oggi,
la creatività si scrive.

È un prompt.
Ed è la prova che, oggi,
la creatività si scrive.

Dal surrealismo ai modelli generativi


Quando Magritte dipinse La Trahison des images ricordò al mondo che la rappresentazione non è la realtà. Marshall McLuhan aggiunse che il mezzo diventa esso stesso messaggio. L’Intelligenza Artificiale generativa fonde i due concetti: è un medium che produce rappresentazioni senza mano umana, guidato dal linguaggio. Basta una riga di testo per trasformare pixel, audio e strategia. Nel branding questo significa iterare migliaia di combinazioni visive, testare archetipi narrativi e simulare mercati in ore anziché mesi. L’“aura” di cui parlava Benjamin non scompare: si sposta dal gesto fisico alla precisione del prompt design. Il valore non sta più nella mano, ma nella visione che orienta l’algoritmo.

Processo generativo

Galleria Creativa di Cocktail di Passion Fruit



Una galleria di 15 variazioni creative d'esempio di un cocktail al frutto della passione, realizzate attraverso un processo che integra l’intelligenza artificiale nella fase di design. Ho utilizzato Midjourney – una piattaforma AI generativa all’avanguardia – esplorando diverse interpretazioni estetiche del cocktail. Il percorso creativo è iniziato da un prompt testuale dettagliato (generato inizialmente in ChatGPT) che descriveva l’aspetto del drink, l’atmosfera desiderata e lo stile fotografico (illuminazione, colori vivaci, ingredienti in vista). Attraverso successive iterazioni e raffinamenti del prompt (aggiungendo o modificando dettagli su cromie, trasparenze del bicchiere, guarnizioni esotiche e ambiente circostante), l’AI di Midjourney ha poi generato decine di immagini ad alta risoluzione. Ogni iterazione ha permesso di perfezionare il risultato, mantenendo coerenza stilistica e sperimentando al contempo composizioni differenti: dal cocktail servito in bicchieri di design moderno a presentazioni tropicali con tocchi di fantasia. Il risultato è una collezione coerente e di alta qualità, capace di catturare l’attenzione dell’utente e trasmettere l’essenza del cocktail in modi molteplici ma armoniosi.

AI per il Branding


Analisi

Dati chiari, scelte senza tentare la sorte. Ricerche strutturate su mercati, prodotti e competitor per definire il posizionamento prima di qualunque scelta strategica. 

  • Insight di mercato
  • Gap & opportunità evidenti
  • Decisioni basate su evidenze

Concept & Visual

Identità che parla al primo sguardo. Naming, claim, visual e mock-up generati, testati e raffinati in cicli rapidi.

  • Ideazione + test A/B unificati 
  • Style-frame pronti per stakeholder
  • Coerenza su ogni touch-point

Editorial AI

Voce unica, contenuti scalabili. Piano editoriale, SEO e storytelling multicanale creati e localizzati in tempi record.

  • Piani editoriali multicanale
  • Tone controllato su ogni lingua
  • SEO & hashtag strategici

Coding

Dal prompt al prototipo che compila. L’AI scrive e refactorizza codice front-end, API o script marketing complessi: accelera dalla demo al prodotto.

  • MVP in giorni, non mesi
  • Refactor senza debito tecnico
  • Test unitari auto-generati

Generazione

Immagini, video, musica: contenuti on-demand. Dalla key-visual al sound logo, produco asset multimediali coerenti con la tua brand-voice in pochi prompt.

  • Contenuti freschi sempre disponibili
  • Riduzione costi shooting o stock
  • Formati pronti per ADV

Strategie

Roadmap che diventa motore di crescita. Piani marketing, pricing e step-by-step guide generati e simulati con modelli predittivi: meno rischio, più trazione.

  • Budget allocato con precisione
  • Scenario planning rapidissimo
  • KPI monitorati in real time

Analisi

Dati chiari, scelte senza tentare la sorte. Ricerche strutturate su mercati, prodotti e competitor per definire il posizionamento prima di qualunque scelta strategica. 

  • Insight di mercato
  • Gap & opportunità evidenti
  • Decisioni basate su evidenze

Concept & Visual

Identità che parla al primo sguardo. Naming, claim, visual e mock-up generati, testati e raffinati in cicli rapidi.

  • Ideazione + test A/B unificati 
  • Style-frame pronti per stakeholder
  • Coerenza su ogni touch-point

Editorial AI

Voce unica, contenuti scalabili. Piano editoriale, SEO e storytelling multicanale creati e localizzati in tempi record.

  • Piani editoriali multicanale
  • Tone controllato su ogni lingua
  • SEO & hashtag strategici

Coding

Dal prompt al prototipo che compila. L’AI scrive e refactorizza codice front-end, API o script marketing complessi: accelera dalla demo al prodotto.

  • MVP in giorni, non mesi
  • Refactor senza debito tecnico
  • Test unitari auto-generati

Generazione

Immagini, video, musica: contenuti on-demand. Dalla key-visual al sound logo, produco asset multimediali coerenti con la tua brand-voice in pochi prompt.

  • Contenuti freschi sempre disponibili
  • Riduzione costi shooting o stock
  • Formati pronti per ADV

Strategie

Roadmap che diventa motore di crescita. Piani marketing, pricing e step-by-step guide generati e simulati con modelli predittivi: meno rischio, più trazione.

  • Budget allocato con precisione
  • Scenario planning rapidissimo
  • KPI monitorati in real time


Il video e tutte le icone che vedi in questa pagina sono state co-progettate con l’aiuto di ChatGPT: ho fornito i prompt, l’intelligenza artificiale ha generato le line-art, poi le ho rifinite e integrate nel layout. Un esempio concreto di come tecnologia e direzione creativa possano collaborare per dare forma, in pochi minuti, a simboli originali e perfettamente coerenti con gli stilemi e con il contesto.

Processo generativo

Dal Rendering Statico al Loop Video in Overlay



Evoluzione verso la multimedialità: un breve video in loop ottenuto a partire da una delle immagini della galleria. Per realizzare questo contributo dinamico, ho trasformato un fotogramma statico in un’animazione continua, sfruttando strumenti di AI generativa e tecniche di motion design. Il frame originale del cocktail è stato arricchito con sottili movimenti e dettagli animati in modo coerente: ad esempio, simulando un leggero ondeggiare del liquido nel bicchiere, riflessi di luce cangiante sulla superficie del drink e piccoli effetti particellari che conferiscono vita alla scena. Una volta generato il video grezzo, il file è stato importato in Adobe Premiere Pro per l’editing iniziale: qui ho rifinito la sequenza, regolando la velocità e assicurando una transizione fluida. Successivamente il progetto è passato in Adobe After Effects per la fase di post-produzione avanzata. In questa fase ho applicato effetti speciali e correzioni professionali per elevare la qualità visiva: regolazioni mirate dell’illuminazione e del contrasto per enfatizzare i colori vibranti del frutto della passione e i riflessi sul vetro, interventi di color grading per uniformare la palette cromatica con il resto della pagina, e l’aggiunta di leggeri bagliori o altri effetti (come particelle di luce sospese) per rendere la scena più realistica e suggestiva. Il risultato finale è un video loop perfettamente integrato e di grande impatto, che emerge in overlay partendo dall'immagine iniziale. Questo processo dimostra come la combinazione di AI generativa e post-produzione specialistica possa creare contenuti multimediali innovativi e coinvolgenti.

Il video introduttivo della pagina ha seguito lo stesso iter generativo, ma con prompt, luci, ambientazione e post-produzione differente, offrendo così possibilità pressoché infinità per le varianti generative e risultati finali.

Prompt Engineering


Parlare con l’AI non è chiedere un miracolo: è dirigere un’orchestra. Contesto, ruolo, tono, formato e criteri di valutazione determinano la qualità di ogni output.

Le mie regole d'oro

1

Dai contesto
Mercato, pubblico, obiettivi.

2

Definisci il ruolo
“Agisci come strategist senior …”.

3

Specifica il formato
Tabella, wireframe, bullet, tono.

4

Imponi vincoli
Parole chiave, lunghezza, esclusioni.

5

Itera
Refining progressivo, temperature, persona-check.

1

Dai contesto
Mercato, pubblico, obiettivi.

2

Definisci il ruolo
“Agisci come strategist senior …”.

3

Specifica il formato
Tabella, wireframe, bullet, tono.

4

Imponi vincoli
Parole chiave, lunghezza, esclusioni.

5

Itera
Refining progressivo, temperature, persona-check.

Esempio evolutivo (post Linkedin)

Esempio evolutivo
(post Linkedin)

LivelloPromptSintesi dell’output
Buono
“Scrivi un post LinkedIn sui nostri notebook”

Testo generico, nessun hook.

Meglio
“Tono confidenziale, 3 benefit, CTA soft”
Più chiaro, ma poco specifico.
Eccellente
“Agisci come copywriter B2B svizzero; target CTO; insight sull’efficienza energetica; max 600 car.; hashtag locali #SwissTech”
Post mirato, voce di marca coerente, pronto per insight.

Bibliografia ragionata


Per chi vuole approfondire
Di seguito trovi una selezione ragionata di libri, paper e report che collegano arte, semiotica, branding e Intelligenza Artificiale. Sono le rotte che hanno ispirato — e continuano a nutrire — il mio metodo di lavoro. Buona lettura e buona esplorazione!

Arte & Rappresentazione

  • René Magritte, La Trahison des images (1929) — l’inganno dell’immagine come punto di partenza per parlare di rappresentazione e significato.
  • Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936) — contesto, aura, riproduzione: temi oggi più che mai vivi con la generazione sintetica.
  • Italo Calvino, Lezioni americane / Six Memos for the Next Millennium (1985/1988) — leggerezza, esattezza, visibilità: la tua “Precisione + Calore” ha qui radici solide.
  • John Berger, Ways of Seeing (1972) — sguardo, potere e immagini: un ponte utilissimo tra teoria visiva e brand storytelling.

Media & Comunicazione

  • Marshall McLuhan, Understanding Media (1964) — medium e messaggio: bussola eterna.
  • Rachel Lawes, Semiotics for Brands (2020) — semiotica applicata, esempi concreti per lettura di segni e codici di marca.
  • Kristina Halvorson, The Content Strategy Toolkit (2015) — dalla tattica editoriale alla governance di contenuti multicanale.
  • Roland Barthes, Mythologies (1957) — i “miti” quotidiani come macchine di senso utili al lavoro sul posizionamento.

Branding & Design

  • Alina Wheeler, Designing Brand Identity (5ª ed., 2017) — manuale completo: dal research alla governance.
  • Byron Sharp, How Brands Grow (2010) — leggi empiriche della crescita, antidoto ai luoghi comuni.
  • Jenni Romaniuk, Building Distinctive Brand Assets (2018) — come progettare, misurare e proteggere gli asset distintivi.
  • Jake Knapp, Sprint (2016) — processo rapido per testare direzioni di brand e CX.

AI & Prompt Engineering

  • David Foster, Generative Deep Learning (2ª ed., 2024) — basi tecniche attuali (VAE, GAN, Diffusion, Transformer) per capire cosa c’è “sotto il cofano”.
  • Jason Wei et al., “Chain‑of‑Thought Prompting Elicits Reasoning in LLMs” (NeurIPS 2022) — perché e quando il ragionamento esplicito migliora l’output.
  • Schulhoff et al., “A Systematic Survey of Prompt Engineering Techniques” (2024) — tassonomia e best practice aggiornate, non blog tips.
  • Sahoo et al., “A Systematic Survey of Prompt Engineering in LLMs” (2024) — quadro comparativo di tecniche e applicazioni.
  • NIST AI 600‑1, AI RMF: Generative AI Profile (2024) — riferimento operativo per rischi e controlli su GenAI (compagno dell’AI RMF 1.0).

AI × Branding

  • Cillo & Rubera, “Generative AI in Innovation and Marketing Processes” (JAMS, 2024) — mappa fasi d’innovazione e impatti sul marketing.
  • Grewal et al., “How Generative AI Is Shaping the Future of Marketing” (JAMS, 2024) — evidenze e linee guida per adozione in marketing.
  • MIT SMR, “When Generative AI Meets Product Development” (2024) — casi concreti su ideazione, concept test e interfacce NL per tool complessi. MIT Sloan Management Review
  • HBR, “Turn Generative AI from an Existential Threat into a Competitive Advantage” (2024) — lettura strategica per differenziazione. Harvard Business Review
  • Stanford HAI, AI Index 2025 — dati macro su investimenti, adozione, produttività: contesto per decisioni di brand.

AI Governance & Policy

  • NIST, AI RMF 1.0 (2023) — struttura Govern/Map/Measure/Manage per rischi AI.
  • NIST, AI 600‑1: GenAI Profile (2024) — azioni e controlli specifici per GenAI.
  • ISO/IEC 42001:2023 — primo sistema di gestione per AI (AIMS).
  • EU Artificial Intelligence Act — Reg. (UE) 2024/1689 — quadro normativo europeo, entrata in vigore 1 agosto 2024, applicazioni scaglionate.
  • OECD AI Principles (aggiornati 2024) — principi per AI affidabile, interoperabilità regolatoria.

Metti l’IA al lavoro
per il tuo brand

Prenota il tuo audit gratuito

Scopri come insight, creatività e automazione possono far evolvere il tuo brand.
Prenota 30 minuti di call gratuita: nessun impegno, puro valore concreto.