Skip to main content

Dall'ideazione alla sua realizzazione

Design e comunicazione sono concetti inseparabili. Ogni scelta - forma, funzione, ergonomia - genera un linguaggio indissolubile dal brand.


Perché questo linguaggio sia coerente e davvero incisivo servono metodo nell'analisi del contesto e nella definizione degli obiettivi; esperienza per comprendere mercati e culture diverse; know‑how multidisciplinare che consente di sviluppare con coerenza branding, web e strategie di marketing integrate.


Da oltre 20 anni metto in campo tali asset per trasformare intuizioni e idee in solide corporate identity, capaci di rappresentare e veicolare l'immagine aziendale nel mondo.


Domenico Amodeo


Pronto a far brillare
il tuo brand?

Pronto a far brillare
il tuo brand?

Published
20 May 2025

Anatomia di un rebranding andato male

Guida pratica per salvare il tuo brand dal disastro annunciato


Il rebranding può essere una svolta strategica o un vero e proprio disastro se gestito male. Scopri quali sono i 5 errori più comuni nel processo di rebranding e come evitarli per garantire il successo della tua nuova identità.

Quando sono di fronte a una richiesta di rebranding, la mia prima azione non è mai quella di mettermi davanti a un PC e provare "cose". La prima fase è di concetto, di comprensione, di approfondimento, di direzionalità, di perchè. Raramente è una fase facile, perchè quasi sempre mancano molti elementi decisivi, fondamentali a monte, prima di fare qualunque cosa. Mi ricordo un caso di qualche anno fa in cui il risultato di questa fase è stato sbalorditivo e spiazzante (per tutti, cliente compreso): il rebranding non si fa, perché le cose stanno bene così come sono.... fine.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il rebranding è un'opportunità straordinaria per rilanciare o ridefinire un brand, ma è anche un processo delicato, spesso sottovalutato. Ecco una panoramica degli errori più comuni da cui imparare per evitare un fallimento.

Ma prima della lista solo una nota strategica importante, o meglio, una distinzione: se il problema è strategico (posizionamento, promessa, architettura), si ripensa l’identità; se è funzionale (leggibilità, consistenza, accessibilità), basta un restyle chirurgico, non serve molto altro.

Errore #1: Non avere una strategia chiara

Un rebranding senza obiettivi precisi e ben definiti porta inevitabilmente alla confusione e alla perdita di identità. Prima di avviare il rebranding, definisci chiaramente gli obiettivi strategici, il target, e ciò che vuoi comunicare.

Errore #2: Ignorare il proprio pubblico

I consumatori devono sentirsi coinvolti e valorizzati. Un rebranding che non considera le aspettative e le abitudini del pubblico può portare a disconnessione emotiva e perdita di clienti fedeli.

Errore #3: Sottovalutare la coerenza visiva

Il cambiamento drastico e incoerente nella brand identity può causare confusione nel pubblico. È essenziale che ogni elemento visivo – dal logo ai colori, dalle tipografie alla comunicazione social – sia coerente e omogeneo.

Errore #4: Mancanza di comunicazione interna

Coinvolgere i dipendenti è fondamentale. Un rebranding che non passa attraverso una corretta comunicazione interna può generare resistenza e frustrazione, impedendo al brand di comunicare in modo autentico verso l'esterno.

Errore #5: Nessun test preliminare

Un rebranding va testato. Ignorare la fase di testing può portare a scelte basate solo sull'intuizione, con conseguenze spesso negative. Utilizza focus group, sondaggi e A/B test per raccogliere feedback prima del lancio ufficiale.

________

Esempi famosi di rebranding "andati male":

  • Gap: Il rapido cambiamento del logo senza coinvolgere il pubblico ha portato a una forte reazione negativa.
  • Tropicana: La modifica della confezione ha creato disorientamento, con un forte calo nelle vendite.

Punti Chiave

  • Strategia chiara e definita
  • Coinvolgimento del pubblico
  • Coerenza visiva rigorosa
  • Comunicazione interna efficace
  • Importanza del testing preliminare

Conclusione

Un rebranding ben fatto può rilanciare il tuo brand e aumentare significativamente il valore percepito. Evitando questi 5 errori comuni puoi assicurarti che il tuo processo di rebranding sia un successo, non una storia da dimenticare.

Riferimenti bibliografici

  • "Rebranding: Expert Guide to Brand Transformation" – Roy E. Cordero
  • "Designing Brand Identity" – Alina Wheeler

 

_______

Molti rebranding falliscono perché confondono stabilità con rigidità. Ma un brand, per restare vivo, deve mantenere ciò che io definisco un Indice di Stabilità Semantica: la capacità di evolvere senza perdere il nucleo di riconoscibilità. È qui che la prospettiva neogenerativa diventa decisiva.